Fotovoltaico: l'ABC del funzionamento
L'impianto fotovoltaico converte la luce solare in energia elettrica, utilizzando un processo chiamato "effetto fotovoltaico".
I pannelli solari, costituiti da celle fotovoltaiche, assorbono la luce solare e la trasformano in corrente continua.
Un inverter converte poi questa corrente continua in corrente alternata, compatibile con la rete elettrica.

1. Le celle fotovoltaiche:
Sono il cuore dell'impianto e sono realizzate con materiali semiconduttori come il silicio. Quando la luce solare colpisce le celle, i fotoni (particelle di luce) vengono assorbiti e liberano elettroni, generando così una corrente elettrica.
2. Moduli fotovoltaici: Le celle vengono raggruppate per formare i moduli, che sono i componenti più comuni di un impianto fotovoltaico.
3. Inverter: È un dispositivo che converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, la forma di corrente utilizzata per la rete elettrica.
4. Immissione nella rete: L'energia prodotta dall'impianto può essere utilizzata direttamente per alimentare gli elettrodomestici o, in caso di eccesso, immessa nella rete elettrica nazionale.
5. Impianto con accumulo: In questo tipo di impianto, l'energia prodotta dai pannelli solari viene immagazzinata in batterie, permettendo di utilizzare l'energia anche quando il sole non è presente.
6. Scambio sul posto: L'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e non utilizzata viene immessa nella rete elettrica e compensata dal fornitore.

Gli enormi vantaggi derivanti
Installare un impianto fotovoltaico è uno dei modi più facili per produrre energia green,
in quanto l’energia che viene prodotta non genera nessun tipo di inquinamento.
Risparmio economico:
L'autoproduzione di energia attraverso i pannelli fotovoltaici riduce drasticamente le spese in bolletta.
Riduzione dell'impatto ambientale:
L'energia solare è rinnovabile e pulita, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e l'inquinamento.
Aumento del valore immobiliare:
Gli immobili con pannelli fotovoltaici tendono a essere più apprezzati sul mercato, aumentando il loro valore e la loro classe energetica.
Maggiore efficienza energetica:
I pannelli fotovoltaici migliorano l'efficienza energetica dell'edificio, riducendo il consumo di energia e i costi operativi.
Indipendenza energetica:
L'autoproduzione di energia attraverso il fotovoltaico riduce la dipendenza dai fornitori di energia tradizionali.
Incentivi e detrazioni fiscali:
È possibile usufruire di bonus e agevolazioni fiscali per l'installazione di impianti fotovoltaici, riducendo ulteriormente i costi iniziali.
Manutenzione ridotta:
I pannelli fotovoltaici richiedono una manutenzione minima e hanno una lunga durata utile.
Energia rinnovabile:
I pannelli solari utilizzano una fonte di energia rinnovabile e sostenibile, contribuendo alla transizione verso un futuro più verde.
Ricarica green e a basso costo dei veicoli elettrici:
L'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere utilizzata per ricaricare veicoli elettrici, contribuendo alla riduzione delle emissioni inquinanti.
L'affidabilità nel tempo
L'affidabilità nel tempo di un impianto fotovoltaico è elevata, con una durata media di 25-30 anni e una garanzia che copre circa 25 anni di rendimento.
Un'installazione ben eseguita, una manutenzione adeguata e l'uso di materiali di alta qualità garantiscono una lunga durata dell'impianto nel tempo.
Per i piu curiosi, l'efficienza diminuisce gradualmente con il tempo ma con una perdita minore dell'1% annuo,
significa che dopo 25 anni dall'installazione si avrà ancora oltre l'80% della potenza nominale installata.


La progettazione di un impianto
La progettazione di un impianto fotovoltaico prevede diverse fasi, partendo dall'analisi del sito, la scelta dei componenti e la progettazione elettrica, fino all'installazione e alla messa in funzione dell'impianto.
Si inizia valutando il fabbisogno energetico e le caratteristiche del sito, come l'irraggiamento, l'esposizione e la dimensione del tetto.
Successivamente, si dimensiona l'impianto, si scelgono i componenti e si elabora il layout.
Infine, si verificano i permessi necessari e si procede all'installazione e alla messa in funzione.
Le nostre realizzazioni

Villa a Vigheffio

Fotovoltaico a Bibbiano

Villa a Cortogno

Montecavolo Scuola Elem.

Villa a Quattro Castella

Villa a San Polo d'Enza

AGRISOLARE a Bibbiano

Ciao,
mi chiamo Mauro
sono il titolare
di Eurocrima snc
Siamo sempre attenti alle nuove tecnologie per valutarne i vantaggi e proporre ai nostri clienti soluzioni sostenibili, durature e chiavi in mano.